Il 19 novembre 2013, il Parlamento in seduta plenaria ha approvato, in prima lettura, il testo della proposta di Regolamento che istituirà Erasmus +.
Erasmus+ è il nuovo programma unionale per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, per il periodo di programmazione 2014-2020. Erasmus+ combina tutti gli attuali programmi unionali nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport compreso il programma di apprendimento permanente (Erasmus, Leonardo da Vinci, Comenius, Grundtvig), Gioventù in azione e cinque programmi di cooperazione internazionale (Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e il programma di cooperazione con i paesi industrializzati).
La prima conferenza EU-CHINA DOC e il workshop per il dialogo e la cooperazione tra l’Europa e la Cina nel settore dell’istruzione a livello dottorale, si terrà presso la Peking University di Beijing il 25 e il 26 novembre 2013.
L'EACEA ha pubblicato i risultati del Bando Erasmus Mundus 2013 (EACEA/38/12). Sono stati selezionati 62 Partenariati per la mobilità - Azione 2 (di cui 57 per lo Strand 1 e 5 per lo Strand 2), nonché 5 Progetti di promozione - Azione 3. Le università italiane hanno ottenuto anche quest’anno un risultato di partecipazione molto positivo.
L’Agenzia Nazionale LLP Italia-Erasmus ha organizzato una Giornata Informativa dedicata alle modalità di compilazione della candidatura per la Erasmus Charter for Higher Education (ECHE).
Il Messico mette a disposizione borse di studio per gli stranieri
Gli studenti e i docenti italiani possono partecipare al bando pubblicato dal governo messicano per l’attribuzione di borse di studio nell’ambito di corsi di specializzazione, master, dottorato e ricerche post-doc.
Il Cluster tematico sui "Cambiamenti climatici e le soluzioni sostenibili" ha raccolto materiale dai corsi congiunti Erasmus Mundus, i progetti Azione 3 per l’attrattività, nonché dal punto di vista degli studenti Erasmus Mundus.