Sul sito dell’EACEA è stata pubblicata la lista delle istituzioni che hanno ottenuto la Erasmus Charter for Higher Education (ECHE):
<http://eacea.ec.europa.eu/funding/2014/call_he_charter_en.php>
Per il quarto anno consecutivo l’Ufficio Mediterraneo per la Gioventù (MOY) ha pubblicato un invito a presentare proposte, per finanziare borse di studio nell’ambito di corsi congiunti d’eccellenza nell’area del Mediterraneo.
In particolare, l’obiettivo è quello di conferire il label MOY a Corsi congiunti di Master e di Dottorato, al fine di promuovere la mobilità nei settori prioritari nel Mediterraneo, anche per facilitare l’occupazione giovanile nel paese di origine.
Dal 1° gennaio 2014 le attività finanziate dal Programma Erasmus Mundus sono entrate a far parte di Erasmus plus, che raccoglie tutti i programmi unionali per il periodo 2014-2020 nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.
Con Decreto Ministeriale del 23 dicembre 2013 n. 1059, il Miur ha modificato per gli atenei italiani quanto previsto dal Decreto Ministeriale 30 gennaio 2013, n. 47 in materia di "Autovalutazione, Accreditamento Iniziale e Periodico delle sedi e dei corsi di studio e Valutazione Periodica".
Il nuovo provvedimento denomina “internazionali” i corsi universitari che prevedono il rilascio del doppio titolo, del titolo multiplo o del titolo congiunto con atenei stranieri e quelli erogati integralmente in lingua inglese, rimandando comunque a successivi provvedimenti ministeriali per definire ulteriormente la platea dei corsi di studio considerati internazionali.
L’EACEA ha pubblicato il bando n. EACEA/24/2013 per il finanziamento di Joint Degree projects (JDP) e Joint Mobility projects (JMP), da realizzarsi in cooperazione con istituzioni di Australia, Giappone o Corea del Sud.
I progetti devono avere ad oggetto:
- mobilità di studenti o di personale universitario;
- sviluppo di curricula comuni;
- sviluppo di corsi congiunti, con il rilascio di titoli doppi o congiunti.
Sul versante dell’Unione europea è stato messo a disposizione un budget di 2.2 milioni di euro. Una cifra simile sarà fornita dai tre paesi partner, in conformità con le leggi applicabili nei rispettivi paesi.
La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 15 maggio 2014. Per maggiori dettagli e per scaricare il formulario di candidatura: <http://eacea.ec.europa.eu/bilateral_cooperation/eu_ici_ecp/funding/call_2013_en.php>