ProDeJIP - 2nd annual Conference, Thursday 25th February 2016 in Leiden, The Netherlands
La Erasmus Mundus Association (EM-A) ha pubblicato un manuale pratico per facilitare la presentazione di candidature da parte degli interessati a frequentare corsi Erasmus Mundus, sia di livello master che dottorale.
La banca dati del PNC-Italia consente di individuare i corsi di livello master, i dottorati e i progetti di partenariato Erasmus Mundus a cui partecipano le istituzioni italiane. La ricerca può essere effettuata attraverso l’uso di uno o più parametri.
Si tratta di uno strumento utile a tutti coloro che sono in qualunque modo interessati ad Erasmus Mundus (studenti, docenti, ricercatori, giornalisti, funzionari pubblici) e cercano informazioni su alcuni corsi o sulle attività realizzate dalle istituzioni italiane nell’ambito del Programma.
Recentemente aggiornata, la banca dati contiene i corsi Erasmus Mundus per l'a.a. 2016-2017 e i Progetti di Mobilità (Azione 2), che sono stati avviati nell'a.a. 2014-2015 e termineranno nell'a.a. 2016-2017. Per accedere alla banca dati: http://erasmusmundus.it/database/banca-dati-dei-corsi-e-dei-progetti-in-italia.aspx
Complessivamente, per l’anno accademico 2015-2016 sono state assegnate 1308 borse di studio Erasmus Mundus, per la frequenza dei corsi Erasmus Mundus di livello master (EMMC-EMJMD).
Invece, per la frequenza dei corsi di dottorato Erasmus Mundus (EMJD) sono stati selezionati 153 candidati, di cui 29 dai c.d. Paesi del Programma (Stati membri dell’UE più: FYROM, Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Turchia) e 124 provenienti dai Paesi Partner (tutti gli altri paesi del mondo).
Per dettagli sulla provenienza geografica dei selezionati, clicca qui.
Erasmus+ Student and Alumni Association (ESAA) riunisce sotto un nuovo ombrello quattro associazioni pre-esistenti: Erasmus Mundus Association, Erasmus Students Network (EMA), garagErasmus e Oceans Network.
Lo scopo di ESAA è la promozione della cooperazione e dell’intesa reciproca tra gli studenti che hanno partecipato a programmi dell’Unione europea per studiare all’estero.
Gli elementi caratterizzanti dei partecipanti dell’associazione sono la diversa provenienza geografica e il desidero di internazionalizzazione in una vasta rete personale e professionale.
L’obiettivo è quello di creare una comunità che condivida un’identità europea e la promuova nel mondo, attraverso lo scambio reciproco e la coltivazione di relazioni bilaterali.In qualità di ambasciatori dell’Unione europea, i membri dell’associazione vogliono promuovere l’istruzione superiore europea e fornire opportunità per dibattiti su specifici temi d’interesse nell’ambito di una piattaforma comune. In tale ambito, la promozione dello studio all’estero rappresenta il fulcro delle relazioni esterne dell’Unione europea per rafforzare un’identità europea.
Per maggiori informazioni su EMA: <http://www.em-a.eu>
Per maggiori informazioni su ESAA: <http://www.esaa-eu.org>
First annual conference of the
International Association for the Promotion and the Development of Joint International Programmes (ProDeJIP)
Rome June 25th, 2015 – at LUISS
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha dato il via libera all’assegnazione delle risorse del Fondo dedicato al sostegno dei giovani e della mobilità degli studenti.
Con DM 29 dicembre 2014, n 976 sono stati stanziati 51 milioni di euro per l’anno 2014 e circa 150 milioni per il triennio 2014-2016. Tale somma servirà a integrare le borse di studio messe a disposizione dall’Unione europea e ne attiverà di nuove.
Tale provvedimento si pone in linea con l’attuale politica del Ministero di favorire la mobilità internazionale; infatti, recentemente, con il DM 4 novembre 2014, n 815 la mobilità internazionale degli studenti universitari è stata inserita tra i criteri per la ripartizione della misura premiale del 10% del Fondo di Finanziamento Ordinario.